La scuola fuori sede consiste in un soggiorno della durata di regola di una settimana, in un luogo che permetta di sviluppare competenze scolastiche, personali e sociali, dove l’aspetto di vita comunitaria risulta particolarmente presente.
È parte integrante della progettazione scolastica e la partecipazione è obbligatoria (vedasi Regolamento delle scuole comunali art. 60 e seguenti).
A dipendenza del periodo, la scuola fuori sede si pone i seguenti obiettivi:
- favorire il processo di socializzazione degli allievi;
- favorire la conoscenza tra allievi e tra allievi e docenti;
- applicare concretamente le norme educative che regolano la vita quotidiana e comunitaria;
- conoscere un ambiente particolare, studiandone le caratteristiche geografiche, storiche, naturalistiche, nonché le realizzazioni dell’uomo (scuola verde);
- incrementare nel contempo la pratica sportiva, attingendo alle particolari risorse ambientali (scuola verde e polisportiva invernale).
I periodi di scuola fuori sede sono, di regola, così organizzati:
- classi terze: una settimana verde presso la SFS Breno (Malcantone);
- classi quarte: due settimane: una verde e una polisportiva invernale a (Nante);
- classi quinte: due settimane: verde (Mascengo) + scientifica (Campo Blenio/Olivone in collaborazione con il laboratorio della Fondazione Alpina per le Scienze della Vita).