Calendario scolastico
Dove posso trovare il calendario scolastico?
Il calendario scolastico 2024-2025 è consultabile al seguente link.
Assenza per malattia
Come segnalare le assenze per malattia di mia/o figlia/o alla scuola dell’infanzia?
Qualsiasi assenza deve essere comunicata tempestivamente al docente. Nei casi di assenze improvvise (malattia) è tassativo informare telefonicamente il docente nel quarto d’ora che precede l’entrata alla scuola dell’infanzia.
Come segnalare le assenze per malattia di mia/o figlia/o alla scuola elementare?
Qualsiasi assenza deve essere comunicata tempestivamente al docente. Nei casi di assenze improvvise (malattia) è tassativo informare telefonicamente il docente nel quarto d’ora che precede l’inizio delle lezioni.
Extrascolastico
Come iscrivere mia/o figlia/o all’orario prolungato (SI) o alla mensa e/o doposcuola (SE)?
Per le iscrizioni al servizio extrascolastico è necessario rivolgersi alla Divisone Socialità – Servizi extrascolastici allo 058 866 90 12 oppure a [email protected].
Costi
Quali tasse sono a carico della famiglia?
Non vi sono tasse di iscrizione e di frequenza alla scuola, fatta eccezione per la tassa di refezione per la Scuola dell’Infanzia (SI) fissata a CHF 58.40 mensili, calcolati sulla base del calendario scolastico di 36.5 settimane.
Per la Scuola Elementare (SE) la tassa per la settimana di scuola fuori sede fissata a CHF 65.- per corso.
Dichiarazioni
Dove posso richiedere la dichiarazione di iscrizione o di frequenza di mia/o figlia/o?
Per le dichiarazioni è necessario rivolgersi alla propria Direzione di Zona.
La dichiarazione verrà spedita entro 7 giorni dalla data di richiesta senza costi amministrativi.
Iscrizioni
Quali documenti devo presentare alla Direzione di Zona?
Per i bambini della scuola dell'infanzia:
1) Annuncio di arrivo al controllo abitanti;
2) Certificato medico di buona salute, redatto da un medico FMH svizzero, per i bambini provenienti dall'estero.
Per i bambini della scuola elementare:
1) Annuncio di arrivo al controllo abitanti;
2) Documenti scolastici (es. pagella, nulla osta della scuola frequentata, ...);
3) Certificato medico di buona salute, redatto da un medico FMH svizzero, per i bambini provenienti dall'estero.
Come funziona la frequenza per i bambini che per la prima volta iniziano la scuola dell’infanzia?
La frequenza per tutti i bambini che per la prima volta iniziano la scuola dell’infanzia è vivamente consigliata per 4 mezze giornate senza refezione, nelle loro prime due settimane di scuola.
Ogni nuovo inserimento prevede infatti un periodo di adattamento che permette ai bambini, alla docente e al contesto una conoscenza reciproca, favorendo una relazione di fiducia.
Per tutti i bambini è quindi prevista una fase di inserimento progressivo e di osservazione (mesi di settembre e ottobre). La frequenza è da decidere e formalizzare tramite un colloquio docente-famiglia.
Cosa significa “iscrivere con deroga”?
In Ticino la scuola dell'infanzia prevede una durata di 3 anni, il che significa che vi possono essere ammessi a titolo facoltativo i bambini che hanno compiuto entro il 31 luglio il terzo anno di età.
L'obbligo di frequenza inizia con il compimento dei 4 anni entro il 31 luglio. In deroga a questo termine possono essere iscritti - su richiesta motivata dell'autorità parentale - anche i bambini che compiono entro il 30 settembre i 3 anni (per l'entrata facoltativa) o i 4 anni (per l'entrata obbligatoria).
Quando riceverò l’iscrizione per la scuola dell’infanzia e per la I elementare?
Le iscrizioni per il nuovo anno scolastico vengono spedite tramite posta nel corso del mese di gennaio/febbraio direttamene al domicilio.
Per gli allievi che già frequentano vengono automaticamente iscritti all’anno successivo.
Se mia/o figlia/o non è di madre lingua italiana c’è un supporto?
Sì, sono previsti dei momenti di integrazione linguistica con un docente.
FAQÈ obbligatoria l’iscrizione alla scuola pubblica?
L’autorità è tenuta a controllare che tutti gli allievi domiciliati e nell’età prescritta frequentino la scuola obbligatoria nel comune, o in comune diverso o siano iscritti ad una scuola privata.
Nel caso vostra/o figlia/o frequenti la scuola privata è necessario inviare alla Direzione di Zona di riferimento l’attestato di frequenza.
Se mi sono trasferito dalla Svizzera o dall’estero, in Ticino, quali passi devo intraprendere per poter fare l’iscrizione a scuola?
1) Annunciarsi al Controllo abitanti della Città di Lugano per il tramite dei Punti Città.
2) Annunciarsi alla Direzione di Zona competente in base al quartiere di domicilio.
Quando saprò in che sezione/classe e quale docente avrà mia/o figlia/o?
L‘assegnazione della sede e del/la docente, con tutte le informazioni sul nuovo anno scolastico, saranno comunicate per iscritto alle famiglie nel mese di agosto.
Servizio dentario
Che servizio offre il Servizio dentario?
Le allieve e gli allievi iscritte/i verranno convocate/i presso lo studio del dentista scolastico per le prestazioni profilattiche (visita individuale e iniziale di controllo) e in seguito, se necessario, per altre misure profilattiche individuali e per le prestazioni terapeutiche (cure della carie, ecc.).
Gli stessi verranno accompagnati nello studio dentistico da una persona incaricata della loro sorveglianza.
Sono a pagamento della famiglia le visite individuali e iniziali di controllo e le misure profilattiche?
No, sono suddivise tra Cantone e Comune in base alla forza finanziaria (graduatoria degli indici di capacità finanziaria dei Comuni ticinesi).
Sono a pagamento della famiglia le prestazioni terapeutiche (cure della carie, ecc.)?
Vengono anticipate dal comune e saranno a carico della famiglia proporzionalmente al reddito imponibile.
I costi eccedenti a CHF 700.- sono a carico totalmente della famiglia.
Come iscrivere mia/o figlia/o al Servizio dentario?
L'iscrizione viene fatta all'inizio di ogni anno scolastico mediante il consenso dei genitori registrato nello specifico libretto (di colore giallo) consegnato dal docente ad ogni allievo di scuola elementare.
Materiale scolastico
I bambini della scuola elementare cosa devono portare da casa?
Ogni allievo deve avere:
- un astuccio e uno zainetto per il trasporto del materiale scolastico;
- un paio di pantofole;
- un paio di scarpette per la palestra, pantaloncini e maglietta per le lezioni di educazione fisica;
- un grembiule per le attività manuali.
Il materiale scolastico necessario (matite, penna, libri, quaderni, …) è fornito gratuitamente dalla scuola.
I bambini della scuola dell’infanzia cosa devono portare da casa?
Ogni bambino dovrà portare da casa:
- un paio di pantofole chiuse;
- fazzoletti di carta;
- 1 o 2 grembiulini con gancio per appenderlo;
- 1 sacchetto di stoffa per la biancheria;
- 1 spazzolino da denti adatto all’età del bambino. Lo spazzolino è da sostituire regolarmente;
- 1 dentifricio adatto all’età del bambino;
- 1 spazzola o 1 pettine per capelli;
- 1 o 2 bavaglini;
- 1 o 2 asciugamani con gancio per appenderli;
- 1 sacchetto (o zainetto) con l’occorrente per l'educazione fisica;
- un paio di pantofoline da palestra;
- un paio di pantaloncini e una maglietta per la ginnastica.